Bandiera Italiana - la suite software per l'e-procurement pubblico più utilizzata in Italia

SOFTWARE ALBO FORNITORI E PROFESSIONISTI GARE - ASTE TELEMATICHE

Esplora la suite
Logo Acquisti Telematici Logo Albo Fornitori Logo Gara Telematica Logo Centrali Uniche di Committenza

Domande frequenti

Cos’è Albo Fornitori e Professionisti?

Albo Fornitori e Professionisti è uno dei moduli della piattaforma certificata AgID Acquisti Telematici, che consente a Enti Pubblici e Aziende di creare e gestire elenchi di operatori economici accreditati, nel pieno rispetto del D.Lgs. 36/2023 e delle Linee guida ANAC.
Grazie all’Albo Fornitori è possibile:

  • Personalizzare la struttura dell’albo, includendo solo le categorie merceologiche di reale interesse
  • Selezionare fornitori realmente in linea con le esigenze di approvvigionamento dell’Ente
  • Gestire in modo conforme gli affidamenti, garantendo equa rotazione, trasparenza e non discriminazione
  • Digitalizzare l’intero processo, riducendo tempi e rischi operativi e assicurando la piena tracciabilità

Vuoi creare un albo su misura per il tuo Ente?
Richiedi una demo del software

Sei un fornitore?
Con NetworkPA, compili una sola volta il tuo profilo e puoi registrarti agli albi delle oltre 1.000 Stazioni Appaltanti del network, risparmiando tempo e azzerando gli errori.
Scopri i vantaggi per i fornitori
 

Che vantaggi offre all’Ente o Azienda che decide di utilizzarlo?

Oltre ad agire in conformità alle disposizioni normative, permette di avere un elenco costantemente aggiornato di fornitori di beni e servizi, professionisti tecnici, ditte esecutrici di lavori pubblici, sul quale effettuare una equa rotazione e quindi ottemperare alle disposizioni del Codice dei Contratti, oltre che applicare i principi di trasparenza ed equità.

Il software Albo Fornitori riduce inoltre notevolmente i tempi necessari alla consultazione degli albi e alla ricerca all’interno degli elenchi, consentendo una più precisa e capillare selezione degli operatori economici, grazie a una panoramica efficace e completa sulle caratteristiche delle imprese e dei professionisti accreditati.

Contattaci per saperne di più

Che vantaggi offre rispetto al mercato Consip (MePA) o a soluzioni e-procurement di altri soggetti aggregatori?

Il MePA di Consip è prevalentemente un Mercato Elettronico e non costituisce un Elenco Fornitori qualificato della stazione appaltante.

Albo Fornitori, la soluzione di DigitalPA, consente invece una gestione diretta e permette di istituire e personalizzare un numero illimitato di albi fornitori, professionisti, aziende di lavori pubblici, ecc. Con funzionalità molto più ampie rispetto al MePA, è possibile gestire procedure di Gara telematica di qualsiasi tipologia e importo: trattative dirette, richieste di preventivo in busta chiusa, RdO e procedure negoziate, con estrazione casuale degli invitati ed equa rotazione degli inviti. Inoltre è possibile gestire indagini di mercato e gare sopra e sotto soglia, aperte, negoziate e ristrette, con aggiudicazione a massimo ribasso o rialzo, oppure all'offerta economicamente più vantaggiosa, aste telematiche, accordi quadro ed in generale tutte le modalità contemplate nel Codice dei Contratti, oltre che istituire il proprio mercato elettronico.

Scopri i vantaggi di Albo Fornitori

Come si installa?

L’utilizzo della piattaforma Albo Fornitori di DigitalPA non richiede alcuna installazione.
Si tratta di un software SaaS (Software as a Service), accessibile direttamente online tramite browser. È progettato per essere personalizzato su misura per ciascun Ente o Azienda, e viene ospitato su server dedicati e/o infrastrutture di cloud provider qualificati AgID ad alte prestazioni. Maggiori informazioni su infrastruttura e sicurezza
Questo significa:

  • Nessun costo di acquisto o manutenzione di hardware
  • Nessuna installazione o configurazione da parte dell’Ente
  • Massima scalabilità, aggiornamenti automatici e assistenza dedicata
  • Standard di sicurezza elevati, in linea con le normative vigenti per la protezione dei dati e le infrastrutture critiche. Il software, parte della PAD Acquisti Telematici, è certificato ACN.

Vuoi vedere come Albo Fornitori può ottimizzare la selezione e la gestione degli OE?
Richiedi una demo personalizzata
 

Come si accede al software?

L’accesso avviene tramite qualunque browser (Chrome, Firefox, Safari, ecc.) su un pc collegato ad Internet, digitando un indirizzo web del tipo https://ente.acquistitelematici.it, https://ente.albofornitori.net o https://albofornitori.nome-ente.it.

È necessario utilizzare una password per accedere al servizio?

Certamente sì. La stazione appaltante avrà a disposizione una serie di credenziali di accesso, assegnate a diversi profili di utilizzo in base all'organigramma, quali ad esempio amministratori, dirigenti, responsabili, istruttori, operatori, validatori, consultatori, RUP, presidente o commissario di gara, ecc. Ad ogni operatore potrà inoltre essere associato un servizio dell'Ente, in modo tale che ogni servizio e/o ufficio possa gestire quanto di sua competenza.

Qual è la procedura di iscrizione ad un albo?

L'iscrizione all’Albo Fornitori e Professionisti avviene online, tramite la piattaforma di e-procurement dell’Ente, accessibile da un indirizzo web dedicato, ad esempio: http://ente.albofornitori.net.

Fornitori, imprese e professionisti possono accreditarsi seguendo una procedura guidata, suddivisa per step di facile compilazione. È anche possibile creare una bozza e completarla successivamente.

L’iter di iscrizione prevede che l’OE inserisca i dati necessari per la creazione del fascicolo telematico, in conformità con gli artt. 94 e 95 del D.Lgs. 36/2023 (ex art. 80 del D.Lgs. 50/2016).

L’Ente può personalizzare ulteriormente il processo di iscrizione, ad esempio per categoria merceologica, richiedendo specifici documenti o informazioni aggiuntive.
Per concludere l’iter di iscrizione, l’operatore economico deve:

  • Generare l’autocertificazione contenente i dati inseriti
  • Firmarla digitalmente
  • Caricarla sulla piattaforma per completare la richiesta di accreditamento

Richiedi una demo del software Albo Fornitori 

 

Sei una Stazione Appaltante?

Gestisci in maniera semplice e digitale l'Albo Fornitori e i suoi differenti elenchi, accedi a sistemi di invito ottimizzati, con la garanzia di un sistema sempre in linea con il nuovo Codice Appalti.

Il software per la gestione dell'Albo Fornitori più scelto dalle Stazioni Appaltanti Italiane

Richiedi una demo

Sei un fornitore?

Con l’iscrizione a NetworkPA, puoi replicare i tuoi dati di abilitazione in tutta semplicità sugli Albi delle oltre 1000 Stazioni Appaltanti del network, da un’unica piattaforma.

Registrati gratuitamente e scopri i piani dedicati

Scopri NetworkPA

Un operatore economico già iscritto può modificare i dati inseriti all’interno dell’albo?

Assolutamente sì. Ogni operatore economico iscritto ad uno qualsiasi degli Albi può modificare i propri dati dalla sua area riservata. Dall'area riservata potrà ricevere e partecipare agli inviti alle trattative e partecipare ai bandi di gara.

Come avviene l’accreditamento definitivo del fornitore all’albo dell’ente?

L’accreditamento di un operatore economico inizia con la compilazione dei dati richiesti dall’Ente e l’invio dell’autocertificazione generata dalla piattaforma.
A questo punto, la procedura può seguire due modalità:

  • Auto-abilitazione - Se l’Ente ha attivato questa funzione e i dati inseriti sono corretti, l’operatore economico viene abilitato automaticamente.
  • Abilitazione manuale - In alternativa, l’Ente esamina i dati ricevuti e valuta se approvare o meno l’iscrizione.

In entrambi i casi, l’operatore economico riceverà una comunicazione con l’esito definitivo della richiesta di abilitazione.

Vuoi digitalizzare e semplificare la gestione dell’Albo Fornitori?

Richiedi una demo del software

Sei un fornitore?
Con NetworkPA, puoi replicare dati e certificazioni su centinaia di albi, velocizzare l’iscrizione e ridurre al minimo il rischio di errori.
Richiedi una demo

È possibile comunicare all'operatore economico l'esito della sua richiesta di iscrizione?

L'esito viene trasmesso all'operatore economico, contestualmente all'accettazione/rifiuto della sua richiesta, entro i 30gg prescritti dalla norma.

Un fornitore può essere accreditato per più categorie merceologiche?

Si, in fase di iscrizione ogni fornitore seleziona una o più elenchi e categorie merceologiche di suo interesse.

Allo stesso modo, la ditta esecutrice di lavori pubblici potrà selezionare più categorie di lavori pubblici e il professionista tecnico più opere e prestazioni. È quindi possibile l'iscrizione in più elenchi contemporaneamente.

L'Ente possiede già un elenco di operatori economici accreditati: è possibile importare la banca dati esistente?

Assolutamente sì, è possibile importare all'interno della piattaforma di gestione le anagrafiche relative agli operatori economici già accreditati. I nostri tecnici possono creare moduli di importazione personalizzati sulle specifiche esigenze.

Contattaci

È possibile effettuare l'equa rotazione, e monitorare le performance dei fornitori?

Sì, è sempre possibile effettuare l'equa rotazione degli inviti, applicando i filtri per tipologia e importi di fornitura, nonché per qualsiasi tipologia di certificazione sia richiesta in fase di scelta del contraente. È inoltre presente un potente sistema di valutazione dei fornitori personalizzabile dall'ente, implementabile sia per criteri valutativi generali che per singola fornitura. Il sistema archivia e restituisce tutti i dati di rotazione, sorteggi, affidamenti, importi, con ampie statistiche al fine di ottemperare agli obblighi di legge in tema di trasparenza e di trasmissione dei dati.

Maggiori informazioni

 

Posso calcolare il rischio di corruzione dei fornitori?

Attraverso i questionari di rischio disponibili in piattaforma, Enti e Società pubbliche possono misurare il rischio corruttivo dei fornitori e incrementare la compliance dei processi d’acquisto, in linea con le disposizioni ANAC e con lo standard ISO 37001 (Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione).

Prenota una demo gratuita

 

I meccanismi di rotazione sono conformi al Codice Appalti?

Sì: gli algoritmi di rotazione all’interno del modulo Albo Fornitori rispondono alle disposizioni del D.Lgs. 36/2023 e del Correttivo

Tali algoritmi possono essere personalizzati sulla base delle esigenze della S.A., nel rispetto della norma. La strategia di rotazione applicata viene sempre rendicontata in un report disponibile nel fascicolo della procedura.

Vedi come funziona con un consulente DigitalPA

 

Cosa bisogna fare se il FVOE non funziona?

L’art. 31 del c.d. Correttivo al Codice Appalti, D. Lgs. 209/2024, permette di disporre comunque l’aggiudicazione in caso di malfunzionamento, anche parziale, del FVOE, delle banche dati e/o delle piattaforme di approvvigionamento certificate, decorsi 30 gg dalla proposta di aggiudicazione. In tale eventualità, è sufficiente un’autocertificazione da parte dell’offerente.

Resta in capo alla S.A. l’obbligo di accertare i requisiti e l’assenza delle cause di esclusione, e dunque di applicare le disposizioni vigenti in tema di esclusione, revoca o annullamento dell’aggiudicazione, di inefficacia o risoluzione del contratto.

acquisti-telematici-agid

iscrizione-albo-fornitori