L'elenco Fornitori di beni e servizi
richiede, nello specifico, l’indicazione delle
categorie merceologiche ISTAT (ATECORI) con i relativi codici (riscontrabili da un certificato camerale).
La classificazione merceologica può, comunque, essere personalizzata, semplificata o integrata e quindi adattata alle esigenze del singolo ente.
Il Fornitore di beni e servizi avrà la possibilità di:
- Richiedere l'abilitazione all'albo dedicato
- Richiedere la duplice abilitazione, in un unico iter di iscrizione, anche come Azienda esecutrice di lavori pubblici
- Selezionare la tipologia di azienda, a scelta tra:
- Azienda fornitrice di beni e servizi
- Cooperativa di tipo A o B
- Associazione temporanea di imprese
- Selezionare le categorie merceologiche per cui si intende fare richiesta di iscrizione
- Inserire, per ogni categoria merceologica, l'importo degli affidamenti degli ultimi tre esercizi finanziari
- Poter accedere al catalogo elettronico e indicare costi e caratteristiche dei prodotti offerti
- Poter essere invitato a RDO e partecipare attraverso la propria area riservata
Lato back-office
L'operatore dell'ente preposto all'abilitazione dell'albo fornitori, attraverso un'area dedicata e un potente pannello gestionale, potrà:
- Gestire le richieste di abilitazione unicamente dei fornitori (abilitare o rifiutare il fornitore)
- Consultare lo storico delle abilitazioni e dei rifiuti per ogni fornitore e gli epistolari intercorsi
- Consultare lo storico delle modifiche dei fascicoli
- Esportare l’intero albo o una sua parte, attraverso la selezione di completi filtri, in diversi formati
- Gestire l’albo attraverso selezioni casuali con l'ausilio di filtri multipli dedicati (categorie merceologiche, importi, tipologia di iscrizione etc.)
- Attribuire punteggi di valutazione per fornitura con criteri stabiliti dall’Ente
- Indire e gestire le trattative dirette o negoziate con i fornitori abilitati
- Mantenere lo storico degli inviti e delle aggiudicazioni per ogni fornitore
- Corrispondere, attraverso l’area messaggistica, col fornitore
- Effettuare indagini di mercato dirette attraverso l’inserimento di prodotti a catalogo (visualizzazione dei prezzi offerti dai fornitori)
Completezza della documentazione richiesta
Certificazioni ai sensi dell'art. 80 D.lgs. 50/2016
L'Ente può richiedere al fornitore esaustive certificazioni, quali:
- Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio
- Autocertificazione di ottemperanza disciplina lavoro disabili
- Autocertificazione DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
- Tracciabilità dei flussi finanziari
- Certificazioni di qualità
- Curricula aziendali e professionali
- Referenze bancarie e capacità economico-finanziarie
- Certificato del Casellario Giudiziario
- Protocollo d’intesa
- Patto di legalità
L'Ente può inoltre integrare il fascicolo elettronico del fornitore con ulteriore documentazione:
- Certificato del Casellario Fallimentare
- Richiesta Comunicazione antimafia (D.Lgs 6 settembre 2011 n. 159 art. 87)
- DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
**La piattaforma può essere personalizzata in base all’esigenza del singolo Ente per la richiesta di documentazione integrativa, da sottoscrivere a mezzo firma digitale, obbligatoria o non, ai fini della completezza dell’iscrizione.
Ogni iter di iscrizione termina con la generazione automatica di un’autocertificazione contenente tutti i dati inseriti dal fornitore. L’autocertificazione generata, sottoscritta digitalmente, permetterà la richiesta di abilitazione all’albo.